Chi siamo

Il festival di Astronomia di Castellaro Lagusello 2022 è organizzato da

Commissione scientifica:

Anita Zanella ha conseguito il dottorato di ricerca in Astrofisica presso il Commissariat à l’Énergie Atomique (Parigi, Francia) e ha poi lavorato come ricercatrice presso lo European Southern Observatory sia in Germania che in Cile. Dal 2019 è ricercatrice presso INAF. Si occupa di studiare come le galassie si formano ed evolvono nel tempo, dando vita alla moltitudine di forme e colori che osserviamo oggi. Anita Zanella è anche appassionata di divulgazione scientifica, ha partecipato e organizzato numerosi festival ed eventi internazionali in Italia, Francia e Germania.

Federico Di Giacomo si è laureato in astrofisica e cosmologia presso l'università di Bologna nel 2013. Dal 2015 lavora presso l’INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, nell'ambito della didattica e divulgazione. Attualmente possiede un assegno di ricerca presso l'INAF Osservatorio Astronomico di Padova dove si occupa di valorizzazione del patrimonio scientifico dell’INAF, oltre che a dedicarsi a varie attività di didattica e divulgazione. In particolare, nell’ultimo anno si sta occupando di un progetto di ricerca dedicato allo studio di alcuni cataloghi stellari realizzati a Padova a metà ‘800. Svolge molteplici altre attività di didattica e divulgazione dell’astronomia in particolare della scienza in generale.

Rachele Toniolo si è laureata in astronomia presso l’università di Padova nel 2020, con una tesi sull’utilizzo del gioco come strumento didattico. Dal 2019 lavora come borsista presso INAF - Istituto di Radioastronomia, nell’ambito della Didattica e Divulgazione. Si occupa principalmente della realizzazione di risorse didattiche con metodologie innovative, come coding, tinkering e apprendimento basato sul gioco, oltre al supporto alle attività per il pubblico organizzate dal centro visite “Marcello Ceccarelli” dei radiotelescopi di Medicina.

Grafica e scenografia:

Francesca Zanella, architetto e scenografa. Laureata in architettura nel 2016 presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio (Svizzera), ha lavorato come architetto sia in Italia che all'estero. Dal 2017 lavora a Roma come assistente scenografo per produzioni cinematografiche, tra cui Il traditore (M. Bellocchio), Hammamet (G. Amelio), Lacci (D. Luchetti), Esterno Notte (M. Bellocchio).

Con l'aiuto di:

Lorenzo Spina, astrofisico ed appassionato di data science. Nel 2014 consegue il dottorato in Fisica e Astronomia all'Universita` di Firenze. Dopo 6 anni all'estero - Universita` di São Paulo (Brasile) e Monash University (Australia) - dal 2021 torna in Italia per lavorare all'Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico di Padova. Attraverso l'analisi della composizione chimica delle stelle, Lorenzo studia la storia della nostra Galassia e la probabilita` di trovare sistemi planetari simili al nostro Sistema Solare.

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova

Con la collaborazione di:

I nostri sponsor