Chi siamo
Organizzazione:
Anita Zanella ha conseguito il dottorato di ricerca in Astrofisica presso il Commissariat à l’Énergie Atomique (Parigi, Francia) e ha poi lavorato come ricercatrice presso lo European Southern Observatory sia in Germania che in Cile. Dal 2019 è ricercatrice presso INAF. Si occupa di studiare come le galassie si formano ed evolvono nel tempo, dando vita alla moltitudine di forme e colori che osserviamo oggi. Anita Zanella è anche appassionata di divulgazione scientifica, ha partecipato e organizzato numerosi festival ed eventi internazionali in Italia, Francia e Germania.
Federico Di Giacomo si è laureato in astrofisica e cosmologia presso l'università di Bologna nel 2013. Dal 2015 lavora presso l’INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, nell'ambito della didattica e divulgazione. Attualmente possiede un assegno di ricerca presso l'INAF Osservatorio Astronomico di Padova dove si occupa di valorizzazione del patrimonio scientifico dell’INAF, oltre che a dedicarsi a varie attività di didattica e divulgazione. In particolare, nell’ultimo anno si sta occupando di un progetto di ricerca dedicato allo studio di alcuni cataloghi stellari realizzati a Padova a metà ‘800. Svolge molteplici altre attività di didattica e divulgazione dell’astronomia e della scienza in generale.
Giovanni Liuzzi si è laureato in Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche presso l’Università di Padova nel 2018. Nel 2021 ha collaborato come tutor per l’inclusione presso l’Università di Padova. Dal 2021 collabora con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - Sezione di Padova nell’ambito dell’inclusione didattica dei disabili della vista a garanzia di un equo accesso alle opportunità formative. Appassionato di soluzioni innovative per divulgare la scienza in modo accessibile e inclusivo.
Massimo Grassi ha conseguito il dottorato di ricerca in Psicologia Sperimentale presso l’Università di Padova. Ha svolto il periodo di post dottorato presso l’Università di Udine e come visiting scientist e Marie Curie fellow presso la University of Sussex. Dal 2006 al 2018 è stato ricercatore presso l’Università di Padova e dal 2018 è professore associato presso la stessa università. Si occupa di percezione uditiva, psicologia della musica e delle possibili applicazioni di queste nella vita quotidiana. E’ stato coordinatore della sezione sperimentale della Associazione Italiana di Psicologia ed è membro dello steering committee della Italian Reproducibility Network. Ha organizzato molti eventi di divulgazione scientifica tra cui, recentemente, la mostra d’arte “L’occhio in gioco” presso il palazzo del Monte di Pietà di Padova.
Rachele Toniolo si è laureata in astronomia presso l’Università di Padova con una tesi sull’utilizzo del gioco come strumento didattico e dal 2019 lavora presso INAF - Istituto di Radioastronomia di Bologna occupandosi della didattica e divulgazione dell’astrofisica.
Nello stesso ambito dal 2022 svolge un dottorato di ricerca, principalmente dedicato allo sviluppo di nuove risorse didattiche aventi come tema la radioastronomia e che sfruttano le principali metodologie innovative, come tinkering, project based learning e game based learning.
Sabrina Carraro si è laureata in Scienze Politiche indirizzo storico-politico presso l'Università degli studi di Padova. Dal 1997 è funzionario di amministrazione presso l'INAF come responsabile risorse umane. Negli anni ha partecipato all'organizzazione di congressi scientifici e dal 2018 lavora nell'ambito della didattica e divulgazione per l'organizzazione e la realizzazione di attività rivolte al pubblico e alle scuole.
Oltre questo è appassionata di storia, arte e letteratura.
Grafica e scenografia:
Francesca Zanella, architetto e scenografa. Laureata in architettura nel 2016 presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio (Svizzera), ha lavorato come architetto sia in Italia che all'estero. Dal 2017 lavora a Roma come assistente scenografo per produzioni cinematografiche, tra cui Il traditore (M. Bellocchio), Hammamet (G. Amelio), Lacci (D. Luchetti), Esterno Notte (M. Bellocchio).
Traduzioni:
Giuliana Giobbi è laureata in Lingue Straniere Moderne presso l'Università la Sapienza di Roma, ha conseguito un Dottorato di Ricerca presso l'Università di Glasgow (UK) in Letteratura Inglese e Comparata. Tornata in Italia, lavora da molti anni in INAF, prima presso INAF-OAR e da un anno presso la Sede Centrale, per compiti divulgativi, linguistici, e per l'organizzazione di eventi nazionali ed internazionali. Nel tempo libero ama leggere narrativa anglosassone e praticare yoga.
Hanno collaborato:
Stefania Varano
INAF - Istituto di Radioastronomia, IAU-Office of Astronomy for Education Center Italy
Stefano Sandrelli
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera, IAU-Office of Astronomy for Education Center Italy
Sara Ricciardi
INAF - Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna, IAU-Office of Astronomy for Education Center Italy
Andrea Cottinelli
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
Marco Dima
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
Con il patrocinio di:
Con il patrocinio di
e del Dipartimento di
Psicologia generale dell'Università di Padova
Con il patrocinio del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell'Università di Bologna
Con la collaborazione di:
I nostri sponsor: