Elementi di universo
Come le stelle hanno creato la Tavola periodica
Quando
19 giugno 2021 ore 20:15
Dove
Villa Arrighi
Le versioni della tavola periodica disponibili in rete sono molte. Quella realizzata dall'astronoma Jennifer Johnson dell'Università dell'Ohio ordina i diversi elementi chimici secondo la loro origine astronomica, mostrando una classificazione sorprendentemente differente. L’idrogeno presente in ogni molecola d'acqua è stato generato durante il Big Bang. Il carbonio e l’ossigeno sono originati dal processo di fusione nucleare all'interno delle stelle, in epoche successive. La maggior parte del ferro si è prodotta durante l’esplosione di supernovae. L'oro dei nostri gioielli potrebbe essersi formato durante le collisioni tra stelle di neutroni, osservate di recente come potentissimi lampi gamma di breve durata e confermate dall'arrivo di onde gravitazionali.
Altri elementi quali il fosforo e il rame, cruciali per alcune funzioni del nostro corpo, si sono originati durante le esplosioni delle stelle più grandi del nostro Universo. Quattro abili scienziati, nelle vesti di narratori, illustreranno l’origine astronomica dei vari elementi chimici presenti nell'Universo, il perché della loro abbondanza o rarità, il ruolo svolto ai fini della vita e della formazione delle principali strutture celesti. Siete pronti per un incredibile viaggio? Grazie a una preziosa valigetta contenente alcuni degli elementi descritti, trasportata da uno speciale portavalori, tra aneddoti e curiosità scopriremo come, in fondo, siamo tutti... figli delle stelle.
Relatori
Caterina Boccato è tecnologa presso l'INAF - Osservatorio Astronomico di Padova dal 2000. Dal 2005 al 2011 ha lavorato per l'Ufficio Comunicazione INAF curando gli aspetti scientifici e divulgativi. Dal 2012 è anche coordinatrice delle attività di divulgazione, comunicazione e didattica dell'INAF Osservatorio di Padova.
Enrico Cappellaro è astronomo e vice presidente dell'INAF. Coautore di oltre 220 articoli, è esperto di supernovae e si occupa della ricerca delle controparti elettromagnetiche delle onde gravitazionali. Nel 2017 ha contribuito allo studio della kilonova, associata alla fusione di due stelle a neutroni, una delle scoperte più importanti degli ultimi anni.
Federico Di Giacomo lavora presso l'INAF nell'ambito della didattica e divulgazione dal 2015. Laureato in Astrofisica e Cosmologia all'Università di Bologna nel 2013, attualmente si occupa di didattica e divulgazione per un progetto connesso al Cherenkov Telescope Array presso l'INAF Osservatorio Astronomico di Padova. Planetarista, si occupa dello sviluppo di spettacoli scientifici.
Laura Greggio è ricercatrice in Astronomia dal 1983. Attualmente lavora come astronomo associato presso l’INAF - Osservatorio Astronomico di Padova. Esperta di evoluzione delle stelle e delle galassie, svolge le sue ricerche in collaborazione con ricercatori nazionali e internazionali. È coautrice del libro Stellar Populations. A userguide from low to high redshift, indirizzato a studenti di corsi post laurea e giovani ricercatori. È membro dell'Accademia Galileiana di Padova.
Simone Zaggia è dottore di ricerca in Astronomia dal 1996. Dopo aver lavorato presso l’INAF a Capodimonte, l’ESO a Monaco e l'INAF a Trieste, dal 2006 è astronomo a La Specola di Padova. Si occupa di evoluzione chimica e dinamica delle prime stelle nelle galassie del Gruppo Locale e in ammassi globulari. Esperto osservatore di survey fotometriche e spettroscopiche di tipo stellare, è autore di più di 200 pubblicazioni. Svolge un'intensa attività divulgativa.