Materia Oscura oÂ
una Nuova Teoria della Gravità ?
Quando
12 giugno 2022 ore 20:30
Dove
 Villa Arrighi
La materia oscura rappresenta uno dei principali misteri della fisica moderna. La materia visibile nell'Universo (stelle, pianeti, gas, polveri, etc.) non è sufficiente per spiegare il moto delle stelle all'interno delle galassie, quello delle galassie all'interno del cosmo, e l'evoluzione temporale dell'intero Universo. L'ipotesi più comune è che vi sia molta più materia, la cosiddetta materia oscura, che non emette alcun tipo di luce poiché non è formata da particelle a noi conosciute, come gli elettroni e i protoni. Un'ipotesi alternativa è quella della teoria MOND, proposta dal fisico israeliano Mordehai Milgrom nel 1983, che modifica le leggi gravitazionali di Newton e Einstein in regimi di basse accelerazioni. In questo contributo inizieremo con il ripercorrere la storia che ha portato alla teorie gravitazionali di Newton ed Einstein, quindi discuteremo i pro e i contro della materia oscura e della teoria MOND.
Relatori
Federico Lelli (Chiaravalle, 1984) è ricercatore presso l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri (Firenze) parte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Dopo essersi laureato all’Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca all’estero per undici anni: all’Università di Groningen in Olanda (dove ha conseguito il dottorato di ricerca), alla Case Western Reserve University negli Stati Uniti, all’European Southern Observatory in Germania e all’Università di Cardiff nel Regno Unito. È autore di circa 50 pubblicazioni scientifiche incentrate sulla dinamica delle galassie e su test osservativi di modelli di materia oscura e di nuove teorie gravitazionali. È tornato a lavorare in Italia nel 2021.